Avvio anno scolastico 2022-23

 

Cari studenti e genitori,
in questo video, Daniel Ciocca fondatore e General Manager di iScuola, la prima vera Scuola digitale, che aiuta dal 2012 studenti in tutta Italia, che non possono frequentare i tradizionali corsi in aula a conseguire e recuperare anni scolastici per diplomarsi con una metodologia on line efficace, senza vincoli di luogo ed orari.

 

QUANDO SI INIZIA?
Il 19 settembre segna l’inizio ufficiale dell’anno scolastico 2022-23 e delle attività didattiche per gli studenti di iScuola.
Per coloro che hanno già confermato e concluso il processo di iscrizione, sono state già inviate le credenziali di accesso ed hanno potuto iniziare il loro percorso di studi sin da subito. Sono già centinaia e centinaia le attivazioni che sono state effettuate negli ultimi dieci giorni dalla nostra segreteria studenti e dall’area didattica che continuano a lavorare a ritmi serratissimi per poter accogliere tutte le richieste dei nostri studenti.

 

COME FUNZIONA?
Al primo accesso lo studente trova già il corso attivo con le prime lezioni del programma in modo da iniziare a studiare in qualsiasi momento comodamente online. Programmando la prima video conferenza di attivazione è possibile conoscere subito il proprio personal tutor, nel giorno ed orario più comodo per lo studente.
In questo primo incontro oltre a fare conoscenza, vengono date le prime indicazioni e metodologie per affrontare in modo proficuo l’anno scolastico insieme.

L’efficienza del servizio tutoring di iScuola, a differenza di qualsiasi altra scuola, è garantito non solo dalla selezione e formazione di personale preparato e qualificato ma anche dal Tutor Planner; un sistema sviluppato dalla nostra organizzazione per puntare alla massima efficienza nell’erogazione dei servizi di tutoraggio e garantire ai nostri studenti un servizio scolastico digitale di alto livello.

Come tutti gli anni, si procede alla revisione e realizzazione di nuovi contenuti multimediali per rendere i nostri corsi sempre più coinvolgenti e per permettervi di apprendere in modo semplice e stimolante con la piattaforma Futura LMS di iScuola®.

 

HURRY UP!
Lunedì 19 settembre ci sarà il primo webinar di avvio dell’anno scolastico per tutti gli studenti:

ORE 10.00 per i percorsi degli studenti delle classi 1^-2^-3^-4^
ORE 12.00 per i percorsi degli studenti iscritti alla maturità 2023 (classe V esami di stato)

Inoltre, per chi affronterà l’esame di Stato 2023, partirà nella prima settimana di ottobre la programmazione di Live webinar per recuperare e potenziare le materie più ostiche.

 

VUOI PARLARE CON QUALCUNO PER MAGGIORI INFO?
Puoi parlare con un nostro consulente orientamento, compilando questo form. Ti ricordiamo che le iscrizioni rimarranno aperte fino al 25 di novembre o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

———–
L’augurio di un buon inizio di anno scolastico ed un in bocca al lupo a tutti quanti!

 

 

 

 

Nel video vengono indicate le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022.
Comunicazione di Daniel Ciocca per gli studenti di iScuola® – Scuola privata Digitale.

Esami di maturità 2022: cosa cambia?

A seguito della bozza del MIUR, relativa all’ordinanza per l’esame di stato per il conseguimento del Diploma per la scuola secondaria superiore di secondo grado, si comunica che l’esame di maturità quest’anno inizierà per tutti gli studenti il 22 giugno 2022.
La grande novità di quest’anno è che saranno ripristinati le due prove scritte come prima del Covid, ma la seconda prova sarà differenziata e realizzata dai commissari interni di ogni singola scuola.
La maturità avrà inizio quindi mercoledì 22 giugno alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta come sempre su base nazionale. La prova proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo, analisi e produzione di testo argomentativo, riflessione critica su tematiche di attualità.
Il 23 giugno sarà il momento della seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto sembra, una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
Le discipline saranno comunicate al termine delle varie Ordinanze dal Ministero.
La seconda prova sarà predisposta dalle singole commissioni d’esame.
È previsto infine, il colloquio orale di maturità che si svolgerà nelle seguenti modalità:
l’esame partirà con l’analisi di un materiale a scelta dalla commissione, come ad esempio un testo, un documento, un immagine un case history, che sarà sottoposto allo studente.
Durante il colloquio orale di maturità il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze dei contenuti e i metodi propri delle varie discipline dell’indirizzo di studio.
Andrà effettuata una breve relazione o meglio, un lavoro multimediale, con le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento il PCTO ( ex Alternanza scuola lavoro).
La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno (i commissari interni saranno quindi gli stessi docenti interni degli istituti sedi esame).
I VOTI
La valutazione finale resta in centesimi.
Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti:
– 12 per il terzo anno;
– 13 per il quarto;
– 15 per il quinto.
Tutti gli studenti che hanno effettuato percorsi di idoneità presso i nostri centri esame negli anni scolastici precedenti, potranno verificare il credito acquisito negli anni addietro, indicato sul loro certificato di promozione. Per gli studenti provenienti dalle pubbliche lo troveranno indicato sulle pagelle.
Le prove scritte avranno un punteggio massino di 40 punti mentre il colloquio orale 20.
Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione. Lode che lo scorso anno è stata attribuita a tre studenti Diplomati online di iScuola e che auspichiamo possa incoronare anche quest’anno il percorso ai nostri studenti più meritevoli.
Per ulteriori dettagli e prepararsi al meglio, tutti i nostri studenti potranno fare riferimento al proprio Personal Tutor.
Buono studio!
iScuola® – Scuola privata Digitale: la Scuola superiore online che aiuta giovani studenti, sportivi e adulti lavoratori che non possono frequentare, a conseguire anni scolastici e il Diploma online, per avere migliori opportunità professionali e sociali.
Con IScuola puoi conseguire il diploma online e recuperare anni scolastici.

Modalità e termini di presentazione domanda per i candidati esterni all’esame di stato 2022

 

Cari studenti, Lunedì 15/11/2021, nel portale del Ministero dell’Istruzione è stata pubblicata la Circolare n.28118 del 12 novembre relativa alle modalità di partecipazione agli Esami di Stato 2021/22 per candidati interni ed esterni.
Trovi la nota del ministero pubblicata a fondo dell’articolo.

Nella circolare sono stati definiti nuovi termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione dei candidati all’esame di Stato conclusivo del per l’anno scolastico 2021/2022.

A differenza degli anni precedenti, ci siamo ritrovati ad una quindicina di soli giorni dal termine previsto per le candidatura, con una sorpresa: quest’anno la presentazione della domanda da parte dei candidati dovrà avvenire attraverso la procedura informatizzata e per procedere è necessario avere lo SPID (sistema pubblico di identità digitale) oppure se sei in possesso di una carta di identità digitale, potrai utilizzarla tramite un lettore di Smart Card.

La notizia del cambiamento radicale, a ridosso del termine del 30 Novembre, non agevolerà certamente, scuole e studenti, creando un pò di caos organizzativo per la corretta gestione di un nuovo sistema entro la data del 6 Dicembre.

 

COSA FARE QUINDI?

Noi in iScuola®, abbiamo designato un piano operativo di emergenza, per assistere i nostri studenti in difficoltà e permettere di effettuare correttamente la candidatura agli esami di stato 2022: la nostra segreteria ha già iniziato ad erogare un servizio di assistenza dedicato, effettuando le prime video conferenze per assistervi nella presentazione della domanda.

Se sei uno studente già in possesso del tuo SPID:

potrai procedere immediatamente con la tua candidatura, trovi la guida rapida del MIUR a fondo di questo articolo.
Fissando una video conferenza con la nostra segreteria studenti invece, verrai assistito per permettere di effettuare correttamente la procedura agli esami di Stato 2022 per candidati esterni. Sarai guidato step by step e verificheremo la correttezza della tua domanda in modo da poter ricevere l’assegnazione della tua sede per gli esami finali e conseguire il tuo Diploma di maturità.

Se NON sei in possesso dello SPID o carta identità digitale:

è necessario che tu lo richieda con massima urgenza, entro massimo Lunedì 22 Novembre in modo da avere ancora i tempi utili sufficienti per procedere con la tua candidatura entro il nuovo termine fissato.

Lo SPID puoi richiederlo online, trovi tutti i riferimenti per richiederlo nella mail ricevuta dalla nostra segreteria e caricato nella sezione modulistica della tua area riservata studente all’interno di Futura LMS oppure qui.

Nel caso tu abbia difficoltà ad effettuare l’attivazione dello SPID online, puoi richiederlo fisicamente anche in tutti gli uffici postali.

 

COSA FARE PER PROCEDERE E CONFERMARE LA CANDIDATURA AGLI ESAMI DI STATO 2022?

Una volta che avrai il tuo SPID o carta identità digitale con lettore smart card a portata di mano, dovrai fissare una video conferenza nelle date ed orari disponibili, utilizzando il calendario della nostra segreteria che ti abbiamo notificato via mail e sulla piattaforma Futura LMS, insieme alla circolare ed una guida rapida del MIUR con tutte le istruzioni per accedere al portale e compilare la domanda.

Riceverai poi una mail prima dell’orario scelto, per accedere all’aula virtuale, in data ed orario fissato, dove i nostri incaricati procederanno ad assisterti nel presentare la domanda e conferma la tua partecipazione agli esami di stato 2022 candidati esterni.

Per permettere di effettuare correttamente la presentazione della domanda per i candidati esterni agli esami di stato 20202 sul portale del Ministero, la video conferenza dovrà essere fatta da PC (no Smartphone o Tablet) utilizzando Chrome per navigare.
Attenzione, prima della video conferenza ti consigliamo di preparare i seguenti documenti in formato file PDF per poter effettuare la candidatura:
– autocertificazione dati anagrafici
– il bollettino 1016 causale tasse scolastiche da € 12,09
– copia scansione ultimo titolo di studio (idoneità o ultima pagella)

Vi ricordiamo che la segreteria di iScuola® resta a disposizione dei suoi studenti, per dubbi e chiarimenti.

Good Luck!!

CIRCOLARE MIUR ESAMI DI STATO 2022 – Modalità e termini candidati esterni

Guida Rapida – Candidati esterni esami di stato 2022

iScuola® è una Scuola privata Digitale che si occupa di istruzione superiore online dal 2012.
E’ facile dire di fare “scuola online” o didattica a distanza, è ben più complicato offrire metodologie e strumenti affinché l’apprendimento e le fasi di studio possano essere fruibili in modo semplice ed efficace da parte degli studenti.

Per fare questo, la nostra scuola ha sviluppato una piattaforma e-learning dedicata, Futura LMS, contenuti didattici e metodologie di studio coordinate dai nostri Tutor e Docenti.
Professionisti qualificati e formati per poter affiancare gli studenti e rendere semplice il loro percorso per il conseguimento di anni scolastici e del Diploma online.

Tra le attività che in iScuola eroghiamo online per aiutare i nostri studenti ci sono anche i Live webinar, seminari online per il ripasso ed il potenziamento sulle materie di studio e per lo sviluppo di competenze trasversali.

Il webinar che abbiamo organizzato il 21 Ottobre alle ore 10.30 per i nostri studenti è proprio uno di questi: studiare come, dove e quando. Imparare a rendere il proprio studio più efficace e risparmiare tempo.
La formatrice e Personal Tutor che terrà il webinar sulla piattaforma e-learning Futura LMS per tutti i nostri studenti, è la Dott.ssa Lisa Cerri.
Lisa vanta anni di esperienza nelle scuole come psicologa scolastica, ed ha maturato la consapevolezza che la scuola tradizionale spesso, non solo non insegni a studiare, ma nemmeno aiuti a capire cosa significhi farlo.

iScuola essendo una realtà scolastica innovativa sul panorama nazionale, attenta alle esigenze specifiche di ogni studente, ha ritenuto importante organizzare questo webinar in questa fase iniziale dell’anno scolastico. Non solo innovare nelle tecnologie ma anche negli approcci di un mondo in continuo cambiamento.

 

Tutti quanti, infatti, viviamo attorniati da stimoli di ogni tipo e la nostra attenzione se ne va a spasso senza controllo, dandoci la sensazione di sapere tutto, ma poi alla fine ci si rende conto di sapere molto poco ed in modo superficiale.
Lo scopo di questo webinar è di aiutare tutti i nostri studenti (di tutte le fasce d’età) a capire come approcciarsi correttamente allo studio per vivere in modo sereno e semplificare il proprio percorso di studio online.

 

Imparare ad organizzarsi e studiare efficacemente sono le chiavi per ottimizzare il proprio tempo (spesso troppo poco) e soprattutto per il successo, che possiamo raggiungere grazie alla motivazione, all’impegno e a qualche giusta tecnica da seguire e personalizzare che iScuola vi offrirà.

Studiare efficacemente e ottimizzare il proprio tempo per Diplomarsi online, con iScuola si può!
Contattaci se anche tu vuoi maggiori informazioni sui nostri percorsi per conseguire il tuo Diploma online con noi.

Molto spesso, chi lavora ha la necessità di conseguire il diploma per motivi di crescita non solo personale ma professionale e di carriera.

In iScuola® spesso ci capita di dover assistere nel conseguimento del Diploma anche adulti e lavoratori che non possono accedere a corsi di aggiornamento e di abilitazione, oppure chi ha la possibilità di salire di ruolo o livello ma viene bloccato dalla mancanza di quel passaporto, il diploma di maturità.

Sappiamo che hai poco tempo a disposizione per conseguire il Diploma, che oltre al lavoro hai diversi impegni, una relazione, magari dei figli a cui pensare e perché no, forse sei un po’ arrugginito con lo studio ed hai un pò di timore nel ricominciare. Seguire i tradizionali corsi in aula, spesso risulta un’impresa difficile, non saresti il primo studente che non riuscendo a sostenere l’impegno della frequenza dei corsi diurni o serali tradizionali devono rinunciarvi e ci contattano per poter avere un aiuto, per conseguire il Diploma di maturità.

DIPLOMA COME CRESCITA PERSONALE

Il tuo obiettivo è la tua crescita come persona, il fatto di chiudere una cosa cominciata e mai conclusa, il riconoscimento che ti aprirà a nuove opportunità che il diploma di maturità può darti.

Con la nostra scuola privata digitale potrai recuperare gli anni scolastici persi e diplomarti con percorsi mirati per il conseguimento del Diploma anche in tempi più brevi in funzione delle tue esigenze e del percorso a te più consono.

Durante questo percorso sarai sempre affiancato online dal tuo Personal Tutor che, con il supporto del metodo iScuola®, sviluppato alle origini dal nostro Centro Studi, pensato proprio per gli studenti adulti, lavoratori ed a tutti coloro che a causa dei vari impegni, hanno bisogno di un sistema scolastico senza vincoli di orario e di frequenza.

Attraverso lo sviluppo della nostra piattaforma di e-learning – Futura L.M.S. – creata appositamente per rendere le attività di studio semplici, coinvolgenti ed efficaci, abbiamo creato la prima vera scuola on line in Italia, dove è possibile studiare quando vuoi e dove vuoi tu da pc, tablet ed anche smartphone.

Proprio per far fronte alle tue esigenze di tempo, abbiamo strutturato percorsi secondo le linee guida ministeriali. Li abbiamo suddivisi in moduli funzionali che ti permetteranno di avanzare nel tuo percorso scolastico gradualmente, dedicando anche poco tempo alla volta e sfruttando learning object che abbiamo pensato e realizzato ad hoc per i nostri studenti che come te hanno deciso di diplomarsi online con iScuola.

Così, passo dopo passo, potrai organizzare il tuo studio come meglio credi e intensificarlo con il tempo, sempre supportato e guidato dal tuo Personal Tutor, mentre docenti disponibili e qualificati saranno pronti per rispondere ai tuoi dubbi o per programmare una lezione online con te.

Potrai studiare durante i break in ufficio, sul divano di casa, al parco dove porti i tuoi figli a giocare.

Ottimizzerai così i tempi morti, con la serenità di essere sempre assistito e monitorato dal nostro Team.

 

Cogli al volo l’opportunità di recuperare anni scolastici e conseguire il tanto ambito diploma con la comodità e la flessibilità che la nostra scuola privata digitale ti offre!

Contattaci subito per capire come possiamo aiutarti.

 

 

Attraverso questa video comunicazione daremo le prime informazioni per l’avviamento dell’anno scolastico 2021-22.

L’inizio delle attività didattiche per gli studenti di iScuola previsto per Lunedì 20 Settembre 2021 .

Se hai confermato l’iscrizione ricevere entro sabato le di accesso per poter iniziare il tuo percorso di studi.

Ti chiediamo di controllare la tua casella mail con cui hai effettuato l’iscrizione, perché ricerca direttamente lì l’email con le ricerche di accesso alla tua area riservata sulla piattaforma e-learning Futura LMS di iScuola.

Al primo accesso troverai già il tuo corso attivo e con le prime lezioni del tuo programma per iniziare a seguire lezioni e studiare in qualsiasi momento tu preferisca.

(Controlla anche lo spam, delle volte i filtri anti-spam possono sbagliare e recapitarla nella posta indesiderata)

Lunedì 20/09 ci sarà il primo webinar di avvio dell’anno scolastico che verrà notificato in piattaforma:

ORE 10.30 per i percorsi idoneità (classi 1^-2^-3^-4^)

ORE 12.00 per i percorsi maturità (classi V esami di stato)

I webinar saranno registrati e potrai vedere la replica nel caso tu non possa partecipare in diretta.

Con l’avvio dell’anno scolastico, riceve nella sezione notifica la richiesta di programmare la prima video conferenza attivazione per conoscere il tuo personal tutor.

In questo primo incontro avrai le prime linee guida e le metodologie per affrontare al meglio l’anno scolastico insieme.

Ricordiamo a coloro che non hanno ancora effettuato l’iscrizione, che la nostra area orientamento è operativa e che le iscrizioni rimarranno aperte fino al 25 di novembre o fino ad esaurimento dei posti che abbiamo programmato per questo anno scolastico.

 

Auguriamo a tutti un e un in bocca al lupo ed un buon anno scolastico!

 

 

 

 

 

Cari studenti,

si sono finalmente svolti in questo periodo la stragrande maggioranza degli esami dopo le ultime ordinanze del ministro che ne hanno regolato lo svolgimento.

Finalmente si avvia alla conclusione l’anno scolastico più lungo di sempre della scuola italiana.

Un anno scolastico che per noi, del mondo della scuola, si è protratto per quasi 3 mesi in più rispetto agli anni scolastici “normali”.

Attraverso questa comunicazione faremo il punto della situazione sull’andamento degli esami svolti dai nostri studenti di iScuola e vi daremo le indicazioni valide per le attività scolastiche erogate nel mese di Agosto 2020…mese che abitualmente (con gran parte del mese di luglio) è un periodo dedicato all’organizzazione e alla preparazione al nuovo anno scolastico (…e periodo in cui i nostri tutor e prof ricaricano le pile in previsione della ripartenza di settembre).

Ad oggi, circa 350 studenti hanno sostenuto positivamente esami di idoneità scolastica per le classi dalla prima alla quarta in 16 differenti centri esame dislocate su tutto il territorio nazionale.

A nome di tutta iScuola voglio complimentarmi con la stragrande maggioranza dei nostri studenti che, anche quest’anno, si sono impegnati durante lo svolgimento dell’anno scolastico e hanno dimostrato, nelle sedi d’esame, la loro preparazione, facendo arrivare in più occasioni i complimenti delle commissioni esaminatrici per il livello di competenze raggiunte, rispetto alle altre scuole private.

Per quanto riguarda gli esami preliminari di ammissione alla maturità, tutti gli studenti che hanno effettuato le sessioni d’esame sono stati ammessi alla maturità ad eccezione di soli 12 studenti.

Tra i nostri studenti che hanno già svolto la maturità voglio citare coloro che hanno ottenuto il massimo punteggio all’esame di Stato: Ludovica e Matteo che hanno conquistato 100 centesimi e Federico, che si è meritato anche la lode dalla commissione esaminatrice.

A loro vanno i nostri complimenti per aver saputo coniugare impegni sportivi e studio e l’augurio di riuscire a proseguire nella loro carriera sportiva da agonista.

Passiamo ora alle attività per il mese di agosto.

Abbiamo predisposto un calendario di attività estive e concordato con l’area IT il prolungamento degli accessi alla piattaforma Futura LMS per lo studio online, in modo da poter sfruttare questo periodo post esami per recuperare le argomentazioni non completate e per migliorare nelle materie dove ci sono maggiori difficoltà: tutto questo per essere il più possibile in linea con la preparazione in vista del nuovo anno scolastico.

Per tutti gli studenti che, invece, sosterranno esami verso la fine di agosto o dovranno sostenere la maturità nella sessione straordinaria che comincerà il 9 di settembre, potranno beneficiare dei nostri servizi scolastici fino al sostenimento dei loro esami. Anche se è ben oltre i termini previsti contrattualmente, continueremo ad assistervi senza alcun ulteriore esborso da parte vostra.

Dal primo agosto al 16 di agosto i servizi di tutoraggio e di coordinamento didattico si prenderanno una meritata pausa per poter ricaricare le batterie e prepararsi al meglio per affrontare il nuovo anno scolastico e continuare ad assistere al meglio i nostri studenti.

In piattaforma nella vostra area notifiche e modulistica, troverete un calendario di disponibilità dei docenti, nell’eventualità che vogliate sfruttare questo periodo estivo per recuperi o approfondimenti del programma.

La nostra segreteria rimarrà aperta fino al 7 Agosto dalle ore 9,00 alle 13,00 per chi avrà necessità di supporto relativamente alla documentazione scolastica.

Auguriamo a tutti una buona continuazione di estate e ci vediamo il prossimo anno scolastico!

L’intento di questa comunicazione è sia quella di fare chiarezza su tutti i provvedimenti scolastici avvenuti e relativi fraintendimenti che questa emergenza ha comportato.

Di seguito si riporta uno stralcio della video comunicazione ed in allegato tutte le relative ordinanze e riferimenti UFFICIALI.

Dopo la chiusura di tutte le scuole avvenuta in data 4 Marzo e il continuo rinvio della data di riapertura, viene presa una prima decisione in merito all’esame di maturità in data 8 Aprile. Con essa viene stabilito che canditati interni ed esterni non svolgeranno l’esame nella stessa sessione. A questi ultimi sarà dedicata una sessione straordinaria ma non ne viene specificata la data.

Considerando che lo stato di emergenza nazionale proclamato in data 31 Gennaio (della durata di 6 mesi) e che si sarebbe protratto fino al 31 luglio, è stato dedotto che gli esami di ammissione alla maturità e l’esame stesso, per i candidati esterni, si sarebbero svolti dopo tale data.

Solamente un mese fa, veniva dichiarato ufficialmente dal Ministro che l’esame di maturità si sarebbe svolto in presenza SE, entro il 18 maggio gli studenti “interni” fossero tornati alle regolari lezioni in aula. Se così non fosse stato, l’esame di Stato si sarebbe articolato in un’unica prova orale online.

Il Miur non ha rilasciato ulteriori ordinanze o circolari ufficiali in merito, fino a sabato 16 maggio con O.M. n. 10 del 16/05/2020, disposizioni che vengono notificate in meno di 24 ore a tutti i nostri studenti Domenica 17 Maggio 2020.
Con l’ordinanza, viene fatta un’inversione di rotta da parte del Ministero: l’esame si articolerà in un colloquio orale in presenza (nonostante il mancato rientro sui banchi entro il 18 maggio).

Per i candidati interni, l’esame di Stato prenderà il via il 17 di Giugno (dal 15 Giugno ci saranno i sorteggi per calendarizzare la lettera del cognome da cui partiranno i colloqui – max 5 colloqui al giorno per sezione).
Per i candidati esterni, gli esami di ammissione potranno essere svolti dal 10 luglio al 31 agosto in modalità sia scritta che orale. La calendarizzazione specifica di queste prove viene affidata ai singoli istituti.
Per quanto riguarda la data relativa all’esame di maturità per candidati esterni, si rimanda il tutto ad una futura ordinanza che al momento non è ancora emanata.

(Si specifica a titolo informativo che lo scorso anno, le sessioni straordinarie degli esami di stato hanno preso il via intorno al 18 settembre).

Solo ora e sulla base delle attuali disposizioni, i vari istituti possono provvedere alla calendarizzazione degli esami di ammissione e alla definizione delle opportune modalità di svolgimento degli stessi.

 

Per quanto riguarda gli esami di idoneità, in tutti questi mesi non è mai stata data alcuna disposizione da parte del Ministero. In risposta ad una richiesta di chiarimenti a riguardo, la segreteria del Ministero ha risposto che gli esami di idoneità si sarebbero dovuti svolgere in presenza e che ogni istituto avrebbe dovuto organizzarsi in sicurezza e autonomamente per la programmazione ed esecuzione.

Sulla base di questa decisione “lava mani” da parte del Miur, le sedi esame stanno solo ora pianificando le modalità e calendarizzando gli esami di idoneità nel periodo compreso tra il 10 luglio ed il 4 settembre; progettandone le modalità in modo da assicurare la sicurezza di studenti e docenti.

Durante tutto questo periodo di incertezza nazionale e mancanza di direttive, iScuola ha sempre mantenuto ed offerto continuità scolastica ai propri studenti, potenziando la propria attività didattica e comunicando TEMPESTIVAMENTE E CORRETTAMENTE ogni nuova decisione ministeriale, al fine di evitare confusioni generate da fake news dei gruppi WhatsApp e social network di studenti in preda a panico e stress del periodo, panico senz’altro incentivato da una gestione poco chiara del governo e del Ministero.

 

IN ALLEGATO I RIFERIMENTI UFFICIALI:

31 Gennaio 2020: proclamazione stato di emergenza

4 Marzo 2020: D.C.P.M. 4 marzo 2020: Ulteriori disposizioni attuative recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale

8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato

16 Maggio: Ordinanza Ministeriale n.10 del 16-05-2020.pdf

 

 

maturità news scuola digitale anno scolastico

 

Finalmente con ordinanza ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, il Ministro ha decretato ed ufficializzato le modalità di svolgimento dell’esame di maturità 2020.

L’esame come ormai ben noto, si svolgerà attraverso un solo colloquio orale in presenza* che avrà una durata massima di 60 minuti.

Il candidato dovrà presentarsi indossando propria mascherina di sicurezza.

 

Come sarà strutturato il colloquio orale?

parte 1) Discussione di un elaborato redatto dallo studente sulle discipline di indirizzo;
parte 2) Discussione di un breve testo letteratura italiana oggetto di studio nel programma del quinto anno;
parte 3) Discussione di materiale ed argomentazioni scelte dalla commissione sulle altre discipline;
parte 4) Se svolta, esposizione dell’esperienza di PCTO (ex alternanza scuola lavoro) o professionale;
parte 5) Domanda relativa a conoscenze relative ad argomentazioni di “Cittadinanza e Costituzione

Qui trovi la griglia di valutazione con i relativi punteggi (VEDI QUI).

 

Maturità candidati esterni 2020: come funziona?

L’esame di Stato per i candidati esterni avverrà nella sessione straordinaria (lo scorso anno iniziò il 18 Settembre 2019). Il Ministero dovrebbe pubblicare più avanti altra specifica ordinanza.

Le modalità di esame corrispondono a quelle previste per i candidati interni, solo un colloquio orale della durata massima di 60 minuti.

Come negli anni precedenti, per i candidati esterni non frequentanti, prima di sostenere la maturità è necessario superare in presenza gli esami preliminari.

Gli istituti statali e paritari potranno organizzare le sessioni degli esami a partire dal 10 luglio 2020.

 

 

Esami in sicurezza.

Per svolgere le prove in sicurezza, i ministero ha predisposto delle linee guida specifiche per le scuole, specificatamente per il rientro programmato per gli esami di stato:

  • Pulizia e areazione, più volte al giorno, degli ambienti usati per le prove;
  • Autocertificazione per commissione, candidato ed eventuale accompagnatore;
  • Distanziamento di almeno 2 metri;
  • Mascherine per commissione, personale non docente, candidato ed eventuale accompagnatore;
  • Percorsi dedicati di ingresso e uscita.

 

Voti e crediti scolastici: come li calcolo?

Per i candidati esterni che non frequentando non hanno votazioni di verifiche e interrogazioni, il credito scolastico per la classe quinta è attribuito dal consiglio di classe della scuole in cui sostengono l’esame di ammissione, in relazione ai risultati che otterranno nelle prove, secondo quanto previsto nella tabella C (vedi allegato).
Per l’attribuzione dei crediti relativi alle classi terza e quarta, il consiglio di classe si attiene a quanto previsto a seguito:
– per i candidati esterni in possesso di promozione o idoneità alla classe quinta del corso di studi, il credito scolastico relativo alle classi terza e quarta è il credito già maturato nei precedenti anni, opportunamente convertito adoperando le tabelle A e B (vedi allegato).

per i candidati esterni NON in possesso di promozione o idoneità alla classe V nel medesimo indirizzo, che siano stati ammessi o dichiarati idonei all’ultima classe a seguito di esami di maturità o di Stato, il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe davanti al quale sostengono l’esame preliminare:
i. sulla base dei risultati delle prove preliminari per la classe quinta;
ii. nella misura di punti dodici per la classe quarta, qualora il candidato non
sia in possesso di promozione o idoneità per la classe quarta;
iii. nella misura di punti undici per la classe terza, qualora il candidato non sia in possesso di promozione o idoneità alla classe terza.

 

 

*Esame finale con colloquio orale in videoconferenza

I candidati degenti in luoghi di cura, ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, possono richiedere al Dirigente scolastico o Presidente di commissione, di effettuare il colloquio fuori dalla sede scolastica in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona. La richiesta è subordinata alla presentazione di idonea documentazione prima dello svolgimento degli esami che verrà valutata dalla dirigenza.

 

Ordinanza Ministeriale n.10 del 16-05-2020.pdf

Cari studenti,

vogliamo aggiornarvi e tranquillizzarvi in merito alle attività scolastiche di quest’anno, un anno che verrà raccontato sui libri di storia, fortemente condizionato dalle evoluzioni relative alla pandemia globale del virus covid 19.

Con questo messaggio vogliamo offrirvi un po’ di chiarezza e serenità, chiarezza che ci saremmo tutti aspettati dalle nostre istituzioni e dai ministeri, ma che purtroppo hanno sempre tardato e tardano ancor oggi ad arrivare.

Vi rassicuriamo innanzitutto sul fatto che l’anno scolastico terminerà correttamente per tutti, e che gli esami verranno regolarmente svolti certificando le vostre conoscenze.

Tutte noi scuole ed operatori scolastici, stiamo ancora attendendo dal ministero che vengano comunicate linee guida ufficiali.

Non appena ci saranno indicazioni verrete immediatamente aggiornati dalle nostre segreterie.

In merito al calendario ed al termine previsto delle attività di supporto didattico: le attività di assistenza scolastica, terminano da calendario nazionale il giorno 8 Giugno.

iScuola, sta valutando di pianificare dei periodi di supporto didattico extra a quanto previsto, per accompagnare i propri studenti come è solita fare, sino allo svolgimento degli esami finali.

Non appena vi saranno indicazioni dal MIUR sulle modalità e sulle date per lo svolgimento delle prove e dopo aver sondato la disponibilità offerta dai personal tutor e dai docenti per operare anche nel periodo di pausa e riorganizzazione estiva (periodo necessario per pianificare ed organizzare le attività del successivo anno scolastico che avrà inizio a Settembre), designeremo questi periodi e modalità di supporto, extra calendario e verrai aggiornato.

Come vi è sempre stato garantito durante tutto l’anno senza mai alcuna interruzione, a differenza di tante altre scuole private potrete continuare a studiare ed accedere in qualsiasi momento alla piattaforma Futura LMS, alle video lezioni ed ai contenuti didattici, che resteranno online a disposizione fino al termine dei vostri esami.

Non appena vi saranno maggiori indicazioni ti informeremo, tenete controllata l’area notifiche in piattaforma e la tua email.

Vi ricordiamo che iScuola opera sempre in tutela e a favore dei propri studenti e continuerà a farlo.

Un caro saluto a voi ed ai vostri cari.

Daniel Ciocca – General Manager

Testimonial

Faq


iScuola® | Scuola privata Digitale - iScuola  s.r.l. a socio unico Via Cipro, 66 - 25124 Brescia
iScuola® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico al n.1520575 - Servizi educativi, formativi e culturali. Capitale Sociale Euro 25.000,00 interamente sottoscritto e versato. C.F. e P.IVA 03753700982. Codice Destinatario F.E. M5UXCR1

Privacy Policy Cookie Policy

E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e immagini senza l'autorizzazione scritta ed esplicita delle società proprietarie del sito - Copyright 2015-2025