Diploma in Istituto Tecnico Economico con Indirizzo a Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.)
Il piano di studi del corso S.I.A. comprende una vasta gamma di materie che permettono di acquisire competenze specifiche e trasversali: Lingua e Letteratura Italiana, Lingua Inglese, Matematica, Informatica, Economia Aziendale, Diritto ed Economia, Economia Politica. Queste discipline formano il nucleo centrale del corso, garantendo una preparazione completa e approfondita per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.
Piano studi
Il corso di diploma in Istituto Tecnico Economico con indirizzo a Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A) offerto da iScuola è strutturato per fornire una formazione completa in ambito economico e informatico. La durata del percorso è di 5 anni, con un impegno settimanale di studio che varia dalle 20 alle 25 ore. Durante questi anni, gli studenti seguiranno un piano di studi articolato che comprende materie di base e specifiche dell’indirizzo.
Queste materie sono distribuite lungo i cinque anni, garantendo una progressiva acquisizione delle competenze necessarie per la gestione e l’interpretazione dei sistemi informativi aziendali.
Titolo conseguito
Al termine del percorso di studi, gli studenti otterranno il diploma di Istituto Tecnico Economico con indirizzo a Sistemi Informativi Aziendali. Questo titolo è riconosciuto a livello nazionale e permette di accedere a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di istruzione e formazione tecnica superiore, ai corsi di formazione professionale post-diploma e ai concorsi pubblici.
Sbocchi professionali
Il diploma in Sistemi Informativi Aziendali apre numerose opportunità professionali. I diplomati potranno intraprendere carriere in vari settori, grazie alla solida preparazione in ambito economico e informatico. Possibili sbocchi professionali includono:
– Addetto alla contabilità
– Direttore commerciale
– Responsabile del bilancio
– Sistemista di reti aziendali e banche dati
– Addetto al marketing e alla comunicazione
– Agente/rappresentante di commercio
– Impiegato nel settore finanziario, amministrativo o commerciale presso banche, assicurazioni e studi professionali
Inoltre, il percorso di studi include 150 ore di esperienze professionali attraverso stage, tirocini o volontariato, in linea con le disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione per gli Istituti Tecnici. Queste esperienze sono essenziali per sviluppare competenze trasversali e per l’orientamento professionale degli studenti, preparandoli efficacemente al mondo del lavoro.
Quadro studi ITE S.I.A. (sistemi informativi aziendali)