“Maggio, studente fatti coraggio”. È questa la frase che serpeggia nei corridoi di tutte le scuole in questo periodo dell’anno. Verifiche, interrogazioni e prove di recupero. Poco tempo a disposizione per prepararsi. Capitoli e appunti da studiare e ripassare. Il risultato? Ansia, stress e tanta fatica soprattutto per chi quest’anno dovrà sostenere il tanto temuto e atteso esame di Stato.
Da chi sarà composta la commissione d’esame? Come si comporteranno i tuoi professori? Che domande potranno porti i membri esterni? Quali saranno le tracce maturità 2018?
Ragionando per priorità, è quest’ultima la domanda a cui, forse, vorresti dare subito una risposta. Noi di iScuola® non possiamo sapere cosa ti aspetta. Però, possiamo informarti su cosa si vocifera nei corridoi, sul web e sui social circa le tracce della prima e della seconda prova preparate dal Ministero dell’Istruzione.
Il 3 maggio il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ed Ettore Acerra (responsabile della struttura tecnica degli Esami di Stato) hanno scelto le tracce del tema e della seconda prova. Di esse verremo tutti a conoscenza il giorno degli scritti. Ma nel frattempo, per quanto riguarda il tema di attualità, possiamo avere la certezza che l’argomento non riguarderà avvenimenti registratisi dalla suddetta data in poi.
Già saprai che il 20 giugno, data della prima prova, potrai scegliere fra:
I primi pronostici sono già stati fatti. E come ogni anno coincidono ad avvenimenti che hanno segnato la nostra epoca oppure ad anniversari o ricorrenze importanti. Eccovi alcuni suggerimenti per le tracce del tema:
Questi sono solo alcuni dei punti di una lunga lista dalla quale il Miur può avere attinto per la stesura delle tracce maturità 2018. Ti basterà fare una piccola ricerca online per trovarne molti altri.
Il nostro obiettivo è aiutarti a compiere una corretta valutazione dei suggerimenti che puoi trovare online. Ad esempio, l’anno scorso i favoriti dai pronostici erano Luigi Pirandello per l’analisi del testo e il terrorismo per il tema di attualità. Le tracce della prima prova si sono però rivelate discordanti: ricordiamo Giorgio Caproni con “Versicoli quasi ecologici” per la tipologia A e “Il progresso” per la tipologia D.
Per questo, il nostro consiglio è di non prendere alla lettera i vari suggerimenti reperiti ma comunque di tenerli in considerazione.
Ti sarà molto utile consultare le tracce di prima e seconda prova del tuo indirizzo di studio uscite negli anni scolastici precedenti direttamente nell’archivio del Miur. Queste ti permetteranno di esercitarti al meglio. Svolgile come se stessi affrontando una vera e propria simulazione. Ricorda di cronometrarti così da valutare se il tempo che hai a disposizione per la tua prova è sufficiente. Se così non fosse, continua ad esercitarti e vedrai che pian piano migliorerà il tuo rendimento anche in termini di velocità di svolgimento.
Per di più, puoi avere quasi la certezza che il Ministero difficilmente riproporrà tematiche affrontate negli anni passati. Al massimo potrebbero essere riprese ma in chiave diversa.
La famosa sfera di cristallo ancora non la possediamo.
Per ora, ti consigliamo di concentrarti su ciò che sai con certezza: le date e le materie della seconda prova.
Dedicati alla tua preparazione interdisciplinare, leggi molto e tieniti informato su ciò che accade nel mondo.
iScuola® | Scuola privata Digitale - iScuola s.r.l. a socio unico Via Cipro, 66 - 25124 Brescia
iScuola® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico al n.1520575 - Servizi educativi, formativi e culturali. Capitale Sociale Euro 25.000,00 interamente sottoscritto e versato. C.F. e P.IVA 03753700982. Codice Destinatario F.E. M5UXCR1
Privacy Policy Cookie Policy
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e immagini senza l'autorizzazione scritta ed esplicita delle società proprietarie del sito - Copyright 2015-2025