In seguito all’attuale emergenza epidemiologica da coronavirus, il Consiglio dei Ministri, in data 06 Aprile 2020, ha firmato ed approvato il Decreto Scuola.
Si tratta sostanzialmente di una serie di misure e provvedimenti relativi agli Esami di Stato e alla valutazione degli studenti per l’anno scolastico in corso.
Tali disposizioni si prefiggono l’obiettivo di mettere in sicurezza non solo l’anno scolastico 2019/2020 ma anche il successivo 2020/2021.
In questo decreto legge (dL) è possibile reperire le nuove regole prefissate in merito ai concorsi per gli insegnati, all’esame della scuola secondaria di primo grado ma soprattutto all’esame di Maturità 2020.
È opportuno innanzitutto ricordare che le precedenti dichiarazioni e misure attuate dal Ministero dell’Istruzione hanno:
Richiamato ciò, attualmente, il nuovo dL richiede agli studenti della scuola secondaria di secondo grado di focalizzare la loro attenzione su questa data: 18 maggio 2020.
Si tratta di uno spartiacque sancito dal Miur e dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Difatti, a seconda che si rientri o meno a scuola entro la predetta data saranno previste due modalità differenti di svolgimento della maturità 2020.
In qualsiasi caso, per conseguire il diploma il punteggio minimo da raggiungere è 60/100.
Inoltre, gli studenti interni con votazione almeno pari a 6 nella condotta, saranno ammessi di diritto all’esame. Ma non significa essere promossi a priori dato che la commissione è libera di valutare e decretare bocciature.
A questo punto, è necessario porre l’attenzione anche sui provvedimenti destinati ai privatisti e agli iscritti a percorsi didattici senza obbligo di frequenza, come gli studenti di iScuola®.
La prima cosa da evidenziare è che la configurazione dell’Esame di Stato sarà la medesima per tutti i candidati. Questo significa che il 18 maggio 2020 costituisce una data cardine anche per i candidati esterni in quanto la tipologia di prova a loro somministrata dipenderà da quella a cui saranno sottoposti i colleghi interni.
Veniamo ora alle modalità e alle date di svolgimento della prova per candidati esterni.
Il Decreto Scuola del 6 Aprile 2020 dichiara che questi studenti dovranno svolgere in presenza, al termine dell’emergenza epidemiologica, gli esami preliminari e in seguito sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo nel corso di una sessione straordinaria. Quest’ultima, si svolge generalmente a settembre.
L’ultima precisazione riguarda le esperienze di stage curriculari. Le stesse NON rappresenteranno requisito per accedere all’esame. Ma laddove svolte, le conoscenze maturate nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex Alternanza Scuola-Lavoro, troveranno spazio all’interno del colloquio orale. È ovvio invece che gli studenti iscritti agli anni intermedi e candidati agli esami di idoneità possono continuare le attività a termine dell’emergenza e/o farsi certificare quelle fatte sinora.
Il provvedimento contenuto nel decreto del Governo Conte proposto dalla Ministra Azzolina ed in seguito approvato in consiglio dei ministri, rappresenta un’opera discriminazione per un esercito di circa 100.000 studenti candidati agli esami di maturità 2020?
Tutti gli studenti candidati esterni (vale a dire tutti gli studenti iscritti alle scuole private e centri studio e gli studenti senza obbligo di frequenza) per la prima volta nella storia della scuola italiana, si ritrovano a non sostenere esami con i candidati interni.
Gli Istituti pubblici saranno costretti ad organizzare sessioni straordinarie di esami, in un momento molto delicato di avvio per le attività scolastiche del nuovo anno, reso ancora più complicato dagli strascichi che questa emergenza si porterà con sé.
Un altro aspetto che non sembra essere stato minimamente preso in considerazione dal decreto, è relativo al fatto che dovendo sostenere esami nella sessione suppletiva, a tutti questi studenti potrebbe essere impedito di sostenere gli esami di ammissione all’università o non potranno avere le stesse opportunità dovendosi preparare sia per la maturità che per gli esami di ammissione alle facoltà universitarie.
La situazione che al momento la nostra nazione è costretta ad affrontare è particolarmente delicata. Le conseguenze che ne derivano continuano a non lasciarci indifferenti ma sono necessarie e attuate dagli organismi politici al fine di salvaguardare la salute ed il benessere di tutti i cittadini.
L’esame di maturità è una tappa importante della vita. Un momento ricco di emozioni che probabilmente oggi spaventa i maturandi, a maggior ragione se si considera il clima attuale di incertezza, ma che un domani ricorderanno in maniera più spensierata.
Siamo certi che i candidati esterni avrebbero preferito diplomarsi regolarmente e non durante una sessione straordinaria, ma la cosa più importante è che il Ministero dell’Istruzione non abbia negato a nessuno il diritto di sostenere l’esame di maturità.
Quindi, per quanto difficile, è giusto secondo la nostra scuola online concentrarsi sull’aspetto positivo che questo decreto legge riserva: i candidati esterni avranno più tempo da dedicare alla preparazione dell’esame di Stato 2020.
Perciò, il consiglio che la nostra scuola digitale vuole riservare ai suoi maturandi e a tutti i suoi studenti è di non mollare e di sfruttare al meglio tutto questo tempo a disposizione per organizzare studio e ripassi.
iScuola®, come già specificato in precedenza, è e resterà operativa al 100%. Rimaniamo sempre a disposizione continuando a guidare supportare i nostri studenti nel loro percorso scolastico affinché possano conseguire l’ormai tanto atteso e desiderato diploma online, anche se bisognerà più tempo.
L’anno scolastico è ormai terminato. Dopo quasi 9 mesi di compiti, studio e poco tempo per se stessi molti studenti hanno raggiunto la famosa luce alla fine del tunnel.
Purtroppo, le cose cambiano se sei un maturando. A te viene richiesto un ultimo sforzo. Infatti, la fine dell’anno scolastico per te equivale a sempre meno giorni al poco desiderato esame di maturità.
Il MIUR promette #NOPANIC e nel frattempo noi di iScuola® abbiamo preparato per te dei consigli utili per arrivare tranquillo e preparato di fronte alla commissione esame.
La scelta è totalmente personale. Ogni studente ha il suo metodo di studio e le sue esigenze. Generalmente è preferibile studiare da soli per tenere più alto il livello di concentrazione ed evitare le distrazioni. Di contro, organizzare un ripasso finale di gruppo può tornare molto utile. Secondo degli studi aiuterebbe a ridurre l’ansia e permetterebbe di studiare e ricordare meglio. Quindi, entrambi i modi sono validi ma piuttosto che sceglierne solo uno sarebbe buona cosa combinarli.
In sostanza quello che devi fare è concentrarti su 3 fasi:
Certo, avere anche un asso nella manica da potersi giocare non sarebbe male. Per questo mettiamo a disposizione dei nostri studenti la piattaforma Futura L.M.S. Ricorda: sulla buona riuscita del ripasso finale non incidono solo gli escamotage sopraelencati ma più in generale l’andamento dell’intero anno scolastico.
Sono state pubblicate poco fa, direttamente dal sito del MIUR, le materie che saranno oggetto della seconda prova della MATURITA’ 2018.
Come tutti gli anni, è fortissima la curiosità di migliaia di studenti interessati, che aspettano da giorni con la consueta tranquillità, quale sarà la materia su cui dovranno sprintare nella seconda parte dell’anno scolastico.
Inoltre, da questa comunicazione, si capirà anche come saranno formate le Commissioni d’Esame e quali insegnanti saranno saranno considerati interni o esterni, con le loro relative materie.
Per tutti gli altri indirizzi, è disponibile un motore di ricerca sul sito del Ministero in cui trovare la materia di seconda prova corrispondente.
Ti ricordiamo anche le date delle prove scritte della Maturità di Stato 2018:
La decisione per quanto riguarda il colloquio orale viene invece gestita da ogni singolo Istituto, che redigerà un calendario dopo che il 18 e il 19 giugno 2018 si insedierà la Commissione d’Esame.
Sono uscite ufficialmente le materie della seconda prova di Maturità 2017.
Se non conosci ancora le date degli Esami di Stato 2017 puoi trovarle qui.
Nello scorso pomeriggio il neo Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha comunicato le principali tramite un breve video pubblicato sulle pagine dei principali social network del MIUR.
Liceo scientifico: *MATEMATICA*
Liceo linguistico: *INGLESE*
Liceo scienze umane: *SCIENZE UMANE*
Liceo scienze umane opz. economico-sociale:*DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA*
Amministrazione, finanza e marketing: *ECONOMIA AZIENDALE*
Tecnico informatico: *INFORMATICA*
Enogastronomia e ospitalità alberghiera: *SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE*
Servizi socio sanitari: *CULTURA MEDICO SANITARIA*
Se vuoi visionare tutte le altre materie, puoi utilizzare un apposito motore di ricerca creato dal Ministero.
In anticipo rispetto alla scadenza del 31 Gennaio 2016, arriva la comunicazione del Ministro Giannini che, tramite il video pubblicato attraverso i canali social del Miur (che trovate qui sotto) indica le seconde prove per l’Esame di Stato 2016, che avrà inizio il giorno 22 Giugno 2016.
In quella data, ci sarà con il tema della prima prova scritta.
L’annuncio definitivo delle prove da superare in occasione del secondo scritto dell’Esame di Maturità (che sarà il 23 Giugno) conferma le prove della materia specifica di ciascun indirizzo di studio.
Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia Aziendale
Turismo: Discipline turistiche e aziendali per il Turismo
Tecnologico Articolazione Informatica: Sistemi e Reti
Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica, macchine ed energia
Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: Scienza e cultura dell’alimentazione
Servizi Socio Sanitari: Igiene e Cultura medico sanitaria
Servizi commerciali: Tecniche professionali dei Servizi commerciali
Scienze Umane: Scienze umane (Psicologia)
Scienze Umane opzione Economico sociale: Diritto ed economia politica
Scientifico: Matematica
Scientifico Scienze Applicate: Matematica
Musicale: Teoria, analisi e composizione
Consigliamo ai nostri maturandi 2016 di iniziare a concentrare lo studio sulla disciplina scelta dal Ministero ed esercitarsi con le tracce della seconda prova degli anni passati.
I nostri Tutor e docenti sono a vostra disposizione per darvi il giusto supporto.
In bocca al lupo a tutti!
Seconde prove e commissari esterni Licei – Maturità 2016
Seconde prove e commissari esterni Ist. Tecnici – Maturità 2016
Seconde prove e commissari esterni Ist. Professionali – Maturità 2016
iScuola® | Scuola privata Digitale - iScuola s.r.l. a socio unico Via Cipro, 66 - 25124 Brescia
iScuola® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico al n.1520575 - Servizi educativi, formativi e culturali. Capitale Sociale Euro 25.000,00 interamente sottoscritto e versato. C.F. e P.IVA 03753700982. Codice Destinatario F.E. M5UXCR1
Privacy Policy Cookie Policy
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e immagini senza l'autorizzazione scritta ed esplicita delle società proprietarie del sito - Copyright 2015-2025